Valutazione discussione:
  • 0 voti - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Non prendetemi in giro
#16
sea Ha scritto:Credo sht sheer invece che reiforced.

grazie 1000 dell'informazione.

ora mi metto a cercarle....
...una bella scarpa richiede una bella gamba, una bella gamba richiede una bella calza, una bella calza è indossata sempre da una donna affascinante...
Reply
#17
Mira Ha scritto:
vintage Ha scritto:Una domanda per tutti gli intenditori.In che hanno sono uscite in commercio le calze RHT???
Questa è dura !!!!
Non saprei, dovrei andare a leggere qualcosina, ma sinceramente adesso non ne ho voglia.
Mi riprometto di farlo però, nel frattempo, chissà , magari rientra sognatrice e allora mi batte sul tempo ..... :lol: :lol:

Le rht, rappresentano un perfezionamento , rispetto alle ff, nel senso che prima negli anni 50, con i macchinari dell'epoca, non riuscivano a produrre calze senza la riga dietro, che per quanto riguarda noi e' un oggetto di piacere e comunque prettamente estetico, ma rappresenta pur sempre una cucitura della calza, che serviva appunto a chiuderla.
Successivamente sul finire degli anni 50, i macchinari e le tecniche hanno avuto una evoluzione, e sono riusciti a produrre calze senza riga dietro , e da questo momento che nascono le rht, dove comunque il tallone era necessario, probabilmente per mantenere una robustezza in un punto di usura per eccellenza, complici i filati non robusti come quelli attuali.
Con il miglioramento delle qualita' meccaniche dei filati , e' sparito anche il tallone, ed e' rimasta solo la punta, che oltre a fare da rinforzo per le dita, ha anche la cucitura che serve a chiudere la calza.
In sostanza quelli che per noi sono punti di eccellenza, (cucitura , tallone, punta , piegoline) per l'industria e per la maggior parte delle donne sono stati sempre viste come punti negativi da eliminare , cosa che con l'evoluzione del mondo della calza che e' avvenuta , e' stato pontamente fatto.
Negli ultimi anni c'e' stato un revival di questo tipo di calze, per via del fatto che come succede spesso anche in altri settori, spesso si guarda al passato, con una certa nostalgia, accorgendosi cosi' , che non tutto era male, ma che c'e un certo fascino, e quelli che ieri erano considerati difetti, oggi invece per contraltare sono da un certo numero di persone considerati pregi,lo testimoniano la ripresa di produzione da parte di molte ditte di quel tipo di calze, che erano praticamente scomparse, e il fiorire in rete di molti siti sull'argomento.
Morale della favola siamo degli inguaribili nostalgici, ma che bello esserlo per queste cose :wink:
Reply
#18
Grazie tamburo per la tua spiegazione. Big Grin
Io comunque continuo a preferire le FF alle RHT. La riga dietro e il tallone rinforzato fin su la caviglia dona alla gamba una sensualità incredibile ...
Tu, giustamente, lo chiami "perfezionamento" della fattura di una calza, ma per me è solo un abbruttimento,
come tante cose oggi, che per renderle comode e usabili al 1000 x 1000 sono diventate piatte, senza forma e senza bellezza ... Che ne dite ???
Reply
#19
Mira , con me sfondi una porta aperta, anche io preferisco le ff, anche se pure le rht hanno il loro fascino, diciamo che e' una bella lotta.
Big Grin
La parola perfezionamento l'ho specificato nel messaggio precedente, e' da intendersi per l'industria , e per le donne dell' epoca, e anche per la stragrande maggioranza di quelle attuali, non certo per noi amanti del genere, per i quali questi "difetti" sono invece pregi :wink:
Reply
#20
Io da osservatore preferisco di gran lunga le rht.
Da un punto di vista estetico (il mio ovviamente) la riga sgrazia.
Reply
#21
Non toglietemi le rht!!! Volete scehrzare?! :o :? :? ... Tongue Tongue :lol: :lol: Big Grin ...
A parte gli scherzi, a me piacciono molto esteticamente, tanto quanto le ff.
Reply
#22
Eh lo so, sono punti di vista ... Tongue
Reply


Vai al forum:


Utente(i) che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)